Eccomi di nuovo qui, tornata alla routine quotidiana: felice per essere tornata, infelice per le vacanze finite. Come lo sarebbe chiunque .
In questo post vi parlo dell’organizzazione del mio viaggio di 6 giorni in Russia e vi do qualche consiglio di base.
Premetto che sono stata in Russia a Marzo, visitando le due città principali: Mosca e San Pietroburgo. Ho dormito in hotel, mi sono spostata prevalentemente con i miei stessi piedi ed ho cercando di interagire con i Russi
Aspetti positivi e negativi seguiranno a breve in un post dedicato..ho molto da scrivere ?
– Itinerario
Con 6 giorni a disposizione ho visitato solo San Pietroburgo e Mosca. Ho incluso nell’itinerario anche luoghi d’interesse nelle immediate vicinanze delle due città vedi Pushkin e Peterhof (a me è piaciuto più il primo, sono controcorrente )
Consiglio
Dedicare più tempo a San Pietroburgo che a Mosca e visitare per prima la capitale: anche se Mosca all’inizio sarà più ostica,San Pietroburgo è indubbiamente più bella a mio parere.
Concluderete in bellezza il vostro viaggio.
– Costi
La Russia in generale non è cara.
Per una cena si spende sui 10/15€ a testa, i trasporti (inclusi i taxi) sono molto economici.
Gli ingressi ai musei, chiese e luoghi di interesse sono un po’ più cari, più paragonabili ai prezzi italiani. Per una settimana, con volo comodo ed hotel accettabili ho speso circa 1000€.
Consiglio
Prelevare direttamente dalle vere banche e non dalla carta di credito.
Chiedere sempre ai tassisti prima di salire quanto vi costerà il viaggio.
– Trasporti
Per ottimizzare al meglio i tempi io ho preso un volo della compagnia di bandiera Russa: Aeroflot.
Ci sono voli che partono il venerdì sera da Malpensa per San Pietroburgo. Per il ritorno, sempre un volo la sera tardi da Mosca a Milano.
Ci sono comunque un sacco di voli anche più economici: hanno orari un po’ più scomodi, alcuni partono anche da Orio o prevedono uno scalo. Ormai si riesce ad andare in Russia con circa 150€.
Per lo spostamento da San Pietroburgo a Mosca ho preso un treno veloce, Sapsan, qui trovate un post su come prenotarlo.
Consiglio
All’andate, prenotate un taxi dall’aeroporto all’hotel: costa poco ed è comodissimo per ambientarsi.
Considerate il forte traffico delle due città negli orari di punta
Evitate i bus: fanno troppe fermate e quindi sono lentissimi.
– Alloggi
Tasto dolente dei miei 6 giorni in Russia.
Abbiamo prenotato due buoni hotel, almeno così credevamo, spendendo anche delle cifre molto simili a quelle che si possono trovare in Italia: 3 stelle che almeno dalle recensioni online erano buoni, si sono in realtà rivelati appena sufficienti. Buona solo la posizione.
Molti hotel hanno una colazione fissa, non a buffer, e non molto internazionale. Le stanze sono di norma molto piccole, spesso non ci sono gli ascensori ed il personale a volte inglese.
Consiglio
Salire almeno di una categoria rispetto agli hotel che prendereste in Italia.
– Clima
Ero preparata al freddo, quindi non l’ho subito più di tanto.
Freddo ha fatto freddo: non molti gradi sotto lo zero, ma un vento gelido che ti immobilizzava addirittura la mandibola (davvero!).
Consiglio
Maglia e pantaloni termici, pile, una buona giacca, cappello e guanti da sci. Sciarpa ovviamente. Così non avrete problemi.
Può capitare senza difficoltà che nevichi tutto il giorno, quindi indossate cose impermeabili, io ho avuto problemi con una sciarpa inzuppata ?.
Se volete vedere le città innevate, Marzo è il periodo migliore, in alternativa, credo lo sia Maggio.
Spero che questo post organizzativo sui miei 6 giorni in Russia possa esservi utile!