Non si viaggia solo per scoprire nuovi luoghi, acculturarsi, distrarsi, riposarsi ed andare alla ricerca di nuove culture e tradizioni: si viaggia anche per il cibo, per la cultura culinaria di un luogo, per scoprirne ristorantini e ricette tipiche.
Ed il cibo è nella mia top list ogni volta che torno in Valle d’Aosta: è possibile trovare un luogo in cui mangiare meglio che qui?
Nel post di oggi in particolare vi parlo di tre ristoranti in Valle d’Aosta da non perdere: i miei preferiti in assoluto, scoperti con il tempo
– Agriturismo la Famille a Brissogne
Questo è il posto che mi ha fatto conoscere il cibo tipico di questa regione e non vedo l’ora di tornarci.
L’agriturismo è talmente tipico da farvi immergervi completamente nel luogo in cui siete: all’ingresso si viene catapultati in un locale di montagna di qualche decade fa con le boiserie in legno, i campanacci appesi alle pareti e le tovaglie che non sono a quadrettoni ma lo potrebbero benissimo essere.
Personale super gentile anche se non troppo espansivo ed anche qua menù fisso a 22€ a testa. Si inzia alle 8 e mi raccomando la puntualità.
E’ un agriturismo in cui il km 0 è proprio così visti gli allevamenti proprio dietro la sala dell’agriturismo: si parte con salumi, formaggi ed altri antipasti vari per arrivare al piatto forte: una zuppa valdostana super buona ed altrettanto unta. Carne come secondo ed anche qui dolci fatti rigorosamente in casa.
– A Nus da Maison Rosset


– Trattoria Le Bourg a Fenis
Ultimo a mio avviso tra i ristoranti in Valle d’Aosta da non perdere è la trattoria Le Bourg: vicinissimo al Castello, fa presagire ad una trappola per turisti, ma così non è!
Un piccolo ristorantino, caldo ed accogliente, gestito da dei ragazzi giovani gentili e preparati: anche qui piatti tipici e prodotti fatti in casa.
Da provare assolutamente il loro gelato a km 0: buonissimo e di super tendenza.
Qui non hanno menù fisso, ma il rapporto qualità-prezzo è molto buono.